(o
Eszterhazy). Famiglia magnatizia ungherese, la cui origine risale al
XIII sec. Nel 1238 si divise nei rami di Illyéshazy e di Zerhazy.
Quest'ultimo, assunto l'attuale nome nel 1584, ebbe notevole importanza storica
dal XVIII sec. ║
Miklòs: fu uno dei capi della reazione
cattolica (1582-1645). ║
Antal: contrario agli Asburgo e favorevole
a Rakoczy, nel 1709 dovette recarsi in esilio (1676-1722). ║
Miklòs: nel 1809 rifiutò a Napoleone la corona d'Ungheria.
Fu appassionato collezionista d'arte. La sua raccolta divenne il nucleo della
Galleria Nazionale di Budapest (1765 - Como 1833). ║
Mòric:
ambasciatore presso la Santa Sede, quindi (1861-66) ministro nei gabinetti
Schmerling e Belcredi (1807-1890).